Bonus automatico per chi non supera questo ISEE, la notizia che fa felici gli italiani
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus automatico per chi non supera questo ISEE, la notizia che fa felici gli italiani

mani soldi euro

Come funziona il Bonus animali domestici per over 65 con ISEE fino a 16.215 €, senza passare dal CAF. I dettagli.

Gli animali domestici sono molto più che semplici compagni durante le giornate, ma economicamente l’aiuto di bonus risulta fondamentale per la loro cura giornaliera. Condividere la vita con un cane o un gatto significa ricevere affetto incondizionato, compagnia quotidiana e un sollievo emotivo tangibile.

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la presenza di un animale domestico può ridurre i livelli di stress, migliorare l’umore e incidere positivamente sul benessere psicofisico. È su queste basi che nasce il Bonus animali domestici, una misura concreta pensata per aiutare chi, pur amando il proprio amico a quattro zampe, si trova comunque in difficoltà economica.

Cane bulldog francese
Cane bulldog francese

Contributo per gli animali domestici: scatta in automatico, i dettagli

Previsto dalla legge di Bilancio 2024 e reso operativo dal decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 luglio 2025, il Bonus animali domestici è destinato agli anziani con reddito limitato. Per accedere al beneficio, è necessario avere almeno 65 anni e un ISEE non superiore a 16.215 euro annui.

Il contributo è pensato per coprire le spese veterinarie, come visite, esami diagnostici, trattamenti sanitari e l’acquisto di farmaci per cani, gatti o furetti. L’incentivo si applica in modo retroattivo: tutte le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024 potranno essere rimborsate fino al 31 dicembre 2026.

Un elemento molto interessante è che il bonus non richiede l’intermediazione del Caf. Una volta accertato il possesso dei requisiti, la procedura può essere gestita in autonomia, rendendo il processo più snello ed efficiente per i beneficiari.

Come ottenere il bonus: attenzione ai requisiti

Per usufruire del Bonus animali domestici bisogna dimostrare non solo il possesso di un ISEE entro la soglia stabilita e l’età richiesta, ma anche la registrazione dell’animale domestico in una banca dati ufficiale, nazionale o regionale.

Le spese devono essere documentate in modo preciso attraverso fatture o ricevute fiscali. Infine, è importante ricordare che le domande saranno valutate in ordine cronologico: chi invia prima la documentazione ha maggiori possibilità di accedere al rimborso, poiché i fondi a disposizione sono limitati.

Leggi anche
Ue approva nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia di Putin

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Luglio 2025 9:17

Ue approva nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia di Putin

nl pixel